
-nel 2003 si diploma in musicoterapia presso l’Apim con la tesi “Intervento sonoro-musicale su pazienti in coma”, relatori il Prof. Giuseppe Scarso, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Sezione Psichiatria dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino, e il Dott. Gerardo Manarolo, psichiatra e musicoterapeuta, presidente dell’A.P.I.M., con la votazione di 30/30.
-Con lo stesso prof. Giuseppe Scarso propone interventi all’interno dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino su pazienti in coma profondo.
-Nel 2005 fonda il Centro Musicoterapia Benenzon Italia con il quale collabora in qualità di Responsabile della Formazione e Tirocinio sino al 2008.
-Nel 2005 consegue il titolo di Tecnico del Modello Benenzon con la votazione di 100/100 con la tesi “Progetto di Musicoterapia di Comunità: favorire l’integrazione di minori stranieri residenti in Italia”.
-Con lo psichiatra e musicoterapeuta Dott. Roberto Messaglia, è co-autore del testo “Introduzione alla Musicoterapia” del 2006. (https://www.voglinoeditrice.it/shop/introduzione-alla-musicoterapia-2a-ediz/)
-Al XII Congreso Mundial de Musicoterapia 2008, a Buenos Aires, insieme al cantante e musicoterapeuta Raffaele Schiavo, presenta il lavoro “Harmonic singing and musical archetypes”.

-Nel 2008, presso la Fundacion Benenzon di Buenos Aires consegue il titolo di Magister del Modello Benenzon.
-Nel 2009 assieme ad altri colleghi di Torino, apre l’associazione Arte, Cura e Trasformazione che si occupa di musicoterapia, danzaterapia e supporto psicologico.

-Dall’anno 2012 nascita del progetto The New Neanderthal Consort per la pratica del canto improvvisato. Un testo che ne illustra teoria e pratica è stato inserito nel libro Il Canto Corale (https://www.voglinoeditrice.it/shop/cantare-le-voci/) del 2017 curato dallo psichiatra Roberto Messaglia.
-Dal 2016 propone La ricerca dell’Iso presso la scuola di musicoterapia della SIEM di Macerata.
CONTATTI:
per sedute di musicoterapia singole o di gruppo, inviare una mail a:
